Le attività ricreative nelle case di riposo

Oggi la qualità della vita è decisamente cambiata. Anche quando l’età avanza, il piacere di divertirsi, di fare attività sportive, ludiche, ricreative non passa. Certo, sicuramente non si ha più la prestanza di una volta, ma anche con meno elasticità e meno dimestichezza, le persone anziane amano ridere e divertirsi, in ogni modo possibile. Sarà forse per questo motivo che anche nelle case di riposo Roma nord  e in tante altre nel resto d’Italia, si organizzano certe attività, per tenere attivi i propri ospiti.

Grazie a questo nuovo modo di concepire la vecchiaia, quella che viene chiamata terza età diventa un momento di riscoperta. Diventa l’occasione di ritrovare il piacere, di rasserenare il proprio io e di colmare il tempo libero a disposizione,  sia in compagnia che in solitudine, con tanti hobby molto alternativi.

Un modo per lasciare la mente attiva ed elastica

Le case di riposo devono pensare al benessere psicofisico dei propri ospiti oltre alle tante cose di contorno. Ecco quindi che avere “l’angolo del divertimento” è un modo come un altro per dare agli anziani la possibilità di rimanere attivi mentalmente,  di non perdere l’elasticità di cui hanno bisogno. Dal momento che in molti pensano che vivere in una simile struttura sia l’equivalente di dichiarare la fine della propria vita, tali attività ricreative dimostrano appunto che esser ospiti in una casa di riposo può anche significare, anzi soprattutto significare, che se fino a quel momento non è stato possibile regalarsi del tempo libero per dare sfogo ai propri impulsi di relax, adesso si può vivere solo di quelli.

Curare corpo e mente degli anziani

Ormai coloro che gestiscono questo tipo di attività sanno che è importante curare la mente e il corpo degli anziani. Assumono pertanto del personale qualificato per permettere agli ospiti di non perdere mai il buonumore, e di tenere impegnati corpo e mente in ottime attività rigenerative. Si può parlare di una vera e propria animazione per anziani, dove i protagonisti indiscussi sono proprio gli ospiti, che godono h 24 di certi servizi ricreativi, in qualunque momento lo desiderino.

Quali sono queste attività? Tutte quelle possibili, tutte quelle volte a far svagare le persone anziane, a non far sentire loro la mancanza di una propria casa o della propria famiglia. Tutte quelle che sanno tenere attivo il corpo e la mente nonché gli interessi di ogni singolo ospite. Le case di cura mettono per questo a disposizione dei servizi variegati, a seconda del target dei propri ospiti.

Si parte con i gruppi di lettura, a sorte di caffè letterari in cui argomentare un libro, un articolo di giornale, un pettegolezzo di gossip. Per gli amanti dello sport, ci sono corsi di ginnastica, di risveglio muscolare, mentre per gli intellettuali ci sono abili giochi di società. Chi invece ha delle doti spiccate per i lavoretti manuali, c’è l’angolo del bricolage. Durante la stagione estiva in giardino si organizza di tutto e di più, anche party a tema, feste di ogni tipo. Le donne che amano occuparsi dei particolari decorativi, sono coinvolte anche negli addobbi natalizi o in quelli di altre festività.

In alternativa ci sono strutture che invece usano gli animali come terapia, o che impegnano i loro ospiti con ginnastica fatta a suon di musica. C’è chi fa corsi di yoga, chi fa corsi di ballo, insomma qualunque cosa pur di incidere positivamente sulla psiche degli over 70.

Ormai questo tipo di attività è immancabile all’interno di certe strutture proprio perché tutti devono avere la possibilità di sentirsi liberi di vivere a pieno questa età raggiunta. Laboratori, libri, lavoretti manuali, saranno lo sprint attraverso cui trovare al mattino un motivo per alzarsi. Il tutto in compagnia di professionisti che non fanno questo lavoro perché devono, ma perché amano regalare sorrisi a chi ha vissuto una vita intera regalando a loro volta sorrisi al prossimo.